Capacità di problem solving: la competenza più richiesta a lavoro 

Hai mai sentito parlare di capacità di problem solving, la competenza più richiesta a lavoro? Scopriamo assieme le aziende 2025 cosa cercano nei colloqui di lavoro.

Ti è mai capitato di affrontare una situazione complessa senza sapere da dove iniziare? Magari un imprevisto durante un progetto di gruppo, un compito che sembrava impossibile da risolvere o un problema tecnico con cui non avevi mai avuto a che fare. 

Ecco, in questi momenti entra in gioco il problem solving, una competenza che le aziende cercano sempre più nei giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro.

Se hai tra i 17 e i 25 anni e ti trovi in quella fase in cui non sai bene che direzione prendere, sviluppare la capacità di problem solving potrebbe fare la differenza nel tuo percorso. 

Ma in cosa consiste davvero questa abilità? E come puoi migliorarla per farti notare dalle aziende?  


Problem solving significato

Il significato di problem solving è la capacità di identificare un problema, analizzarlo e trovare soluzioni efficaci

Le aziende cercano giovani in grado di:

Affrontare situazioni nuove con spirito critico.

Risolvere imprevisti senza farsi prendere dal panico.

Trovare soluzioni innovative invece di fermarsi davanti alle difficoltà.

Collaborare con il team per superare ostacoli.

Pensa a quanto sia utile questa skill in qualsiasi settore: dal marketing alla tecnologia, dalla logistica al customer care. Qualsiasi lavoro richiede una certa dose di capacità di analisi e risoluzione di problemi.


Sviluppare la tua capacità di problem solving

Sviluppare la tua capacità di problem solving non è difficile, se dovessi pensare di non essere un “problem solver”, non preoccuparti: è una competenza che si può allenare! 

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Affronta i problemi con logica: quando ti trovi davanti a un ostacolo, evita di reagire d’istinto. Fermati un attimo e analizza la situazione. Qual è il vero problema? Quali sono le possibili soluzioni? Scomponi il problema in piccoli step per gestirlo meglio.
  • Allena la creatività: molte volte la soluzione migliore non è la più ovvia. Cerca di pensare fuori dagli schemi: ci sono modi alternativi per risolvere questo problema? Se ti alleni a trovare risposte originali, diventerai un candidato più interessante per le aziende.
  • Impara a gestire la pressione: nel mondo del lavoro dovrai spesso affrontare scadenze e situazioni di stress. Più impari a mantenere la calma e a prendere decisioni lucide sotto pressione, più sarai apprezzato da futuri datori di lavoro.
  • Collabora e chiedi feedback: non sempre si deve risolvere tutto da soli! Il problem solving è anche sapere quando chiedere aiuto, confrontarsi con colleghi o amici e accettare suggerimenti per migliorare il proprio approccio.


Futuriamo 2025: il tuo trampolino di lancio per il lavoro

Se vuoi testare e migliorare la tua capacità di problem solving, Futuriamo 2025 è l’evento perfetto per te. Dal 26 al 28 marzo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, avrai la possibilità di:

-Incontrare aziende alla ricerca di giovani talenti.

-Partecipare a workshop e simulazioni di lavoro per mettere alla prova le tue competenze.

-Ascoltare esperti del settore che ti daranno consigli concreti per il tuo futuro.

-Scoprire quali sono le competenze più richieste oggi nel mercato del lavoro.

Non importa se non hai ancora esperienza lavorativa: dimostrare che sai risolvere problemi in modo efficace ti darà un vantaggio competitivo enorme rispetto ad altri candidati.

Preparati al meglio per il tuo futuro!

Ora che sai quanto è importante il problem solving, inizia ad allenarlo ogni giorno! Più lo svilupperai, più sarai pronto a far colpo sulle aziende e a trovare la strada giusta per il tuo futuro.

Vuoi sapere di più su Futuriamo 2025? Seguici per restare aggiornato su tutti i dettagli dell’evento e preparati a trasformare il tuo talento in opportunità concreta.

Prenota il tuo posto ora, l’ingresso è gratuito!