Crea un curriculum vitae con Futuriamo 2025
Dopo la scuola vorresti entrare subito nel mondo del lavoro? Sei un neo diplomato o neo laureato che vuole iniziare a fare i primi colloqui? Crea un curriculum vitae con Futuriamo 2025. Il CV, o curriculum vitae, è un documento che racconta chi sei dal punto di vista professionale e formativo. Creare un CV ben strutturato è il primo passo per presentarti in modo efficace al mondo del lavoro, mettendo in luce il tuo percorso accademico, le tue esperienze e le competenze che ti distinguono. In pratica, è il tuo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro. Il CV è la tua occasione per mostrare a un’azienda perché sei la persona giusta per quel lavoro. È il primo contatto che un datore di lavoro avrà con te, e spesso basta uno sguardo veloce per decidere se invitarti a un colloquio. Perché il CV è importante anche se non ho esperienza Molti ragazzi pensano: “Ma non ho mai lavorato, che scrivo nel CV?“ È normale sentirsi così, ma ricorda: un curriculum non serve solo a elencare lavori passati. Può valorizzare le tue capacità, i tuoi studi, i tuoi progetti e perfino le tue passioni! Inoltre, puoi anche inserire le tue soft skills e hard skills. Cosa sono le soft skills Le soft skills sono quelle abilità che ti aiutano a cavartela nella vita di tutti i giorni, soprattutto quando devi lavorare o stare con altre persone. Non si tratta di cose che impari sui libri, ma di qualità personali, come il modo in cui parli con gli altri, come risolvi i problemi o come reagisci quando sei sotto pressione. Pensa alle soft skills come ai tuoi “superpoteri” personali: non si vedono subito, ma fanno tutta la differenza quando cerchi un lavoro, collabori in un team o affronti nuove sfide. Esempi di soft skills che usi senza accorgertene Ti è mai capitato di spiegare qualcosa a un amico in modo chiaro? Questa è una soft skill! Sapere come esprimerti e ascoltare gli altri è fondamentale. Ma anche quando risolvi un problema a scuola, nel lavoro o nella vita di tutti i giorni, stai usando questa abilità, questo si chiama capacità di problem-solving. Oppure pensa a quando hai lavorato con un gruppo di compagni per un progetto. Saper collaborare è fondamentale, stiamo parlando di teamwork (lavoro di squadra) Hai mai organizzato il tuo studio per un esame o combinato più impegni in una giornata? Questo dimostra che sai gestire il tempo! Ti sei mai trovato in una situazione nuova o diversa, come cambiare scuola o lavoro? Imparare ad adattarsi è una soft skill super apprezzata. Capire come si sente un amico e sapere come aiutarlo è un esempio perfetto di empatia e nel lavoro a contatto con il pubblico ce n’è bisogno tanta! Perché le soft skills sono importanti Anche se non hai mai lavorato, le soft skills sono quello che i datori di lavoro cercano. Non importa se non sai ancora fare tutto alla perfezione, le aziende vogliono persone che sappiano comunicare, lavorare in gruppo e affrontare i problemi con intelligenza. Cosa sono le hard skills Le hard skills sono le competenze tecniche e specifiche che acquisisci attraverso lo studio, la formazione e l’esperienza pratica. Sono abilità misurabili e spesso certificate, che dimostrano cosa sai fare concretamente. Se le soft skills sono i tuoi “superpoteri” personali, le hard skills sono gli “strumenti” nella tua cassetta degli attrezzi professionale. Esempi di hard skills che potresti già avere Sai parlare inglese, spagnolo o altre lingue? Sai usare Word, Excel o PowerPoint? O fare ricerche su internet e scrivere e-mail professionali? Sai utilizzare Photoshop, un programma di montaggio video o conoscere linguaggi di programmazione come HTML? Hai imparato a usare una stampante 3D, fare foto professionali o montare un video per TikTok? Hai un diploma tecnico, una patente speciale (es. per il muletto), o una certificazione di primo soccorso? Queste sono hard skills, aggiungile al tuo CV! Ti piacerebbe partecipare ad un evento che ti aiuta a preparare il curriculum vitae, capire quali sono le tue abilità e avere anche l’opportunità di incontrare aziende di diversi settori? Sei nel posto giusto! Vieni a Futuriamo 2025, il 26, 27 e 28 marzo presso la Mostra D’Oltremare di Napoli e scopri come entrare nel mondo del lavoro.
Cerchi lavoro ma ti chiedono esperienza? Scopri come Futuriamo può aiutarti a partire!
Hai appena finito le scuole superiori o l’università, e cerchi lavoro senza esperienza, ma ti sembra una missione impossibile? Non sei solo. Tantissimi ragazzi tra i 17 e i 25 anni si trovano di fronte allo stesso ostacolo: “le aziende cercano esperienza, ma come si fa a ottenerla se nessuno ti dà una possibilità?” Magari hai già sentito frasi come queste: • “Vorrei lavorare, ma tutti richiedono anni di esperienza?” • “Cerco lavoro e non ho esperienze lavorative?” • “Essendo neo diplomato sembra che cerchino solo gente che abbia già lavorato.” La situazione può sembrare difficile, ma è importante sapere che non sei tu a essere sbagliato: il sistema spesso rende difficile il primo approccio al lavoro. Futuriamo 2025 nasce proprio per rendere più semplice l’accesso al lavoro anche senza esperienza e ti offre una soluzione concreta. Perché è così difficile iniziare? Molte aziende vogliono ridurre al minimo i rischi di assumere personale non esperto, e per questo preferiscono candidati con esperienza. Tuttavia, questa logica non tiene conto delle capacità che puoi sviluppare con il giusto supporto e della tua energia unica come giovane professionista. Il mercato del lavoro non è immobile: ci sono modi per evitare queste difficoltà, e Futuriamo 2025 è la chiave per aprire queste porte. La tua voglia di imparare, la tua creatività e la tua passione sono qualità che possono fare la differenza in un’azienda. Saperle valorizzare è il primo passo verso il successo, e noi siamo qui per aiutarti a scoprire e mettere in luce queste qualità. Ricorda! Non è solo una questione di curriculum, ma di attitudine e impegno. Cosa offre Futuriamo 2025? Futuriamo 2025 è il ponte tra giovani talenti e il mondo del lavoro. Sappiamo quanto sia importante avere il giusto supporto nei primi passi verso una carriera gratificante. A Futuriamo, troverai strumenti, risorse e opportunità pensati su misura per te. È un evento che ispira, forma e connette, rendendo il tuo futuro più vicino e accessibile. Ecco cosa ti aspetta: Non serve esperienza per iniziare a costruire il tuo futuro! Attraverso percorsi personalizzati e supporto continuo, Futuriamo ti guida verso un futuro in cui il tuo talento sarà valorizzato. Ti aiuta anche a sviluppare soft skills fondamentali, come la gestione del tempo, il lavoro in team e la comunicazione efficace. Queste competenze, spesso sottovalutate, sono ciò che fanno la differenza nel mondo del lavoro moderno. Se anche tu sei stanco di sentirti dire che “senza esperienza non puoi lavorare”, allora è il momento di fare qualcosa di diverso. Non perdere l’occasione di partecipare all’evento esclusivo di Futuriamo 2025 dal 26 al 28 marzo, dove potrai incontrare aziende di successo e professionisti pronti a credere nel tuo talento.
Cosa Fare Dopo Le Superiori? Orientati con Futuriamo 2025
Ti sei appena diplomato e ti stai chiedendo cosa fare dopo le superiori? Orientati con Futuriamo 2025. Se ti senti confuso, non sei solo, é una sensazione abbastanza comune, questo è il momento perfetto per scoprire il tuo percorso! Molti giovani come te si trovano a chiedersi: • “Non so cosa fare nella mia vita, da dove inizio?” • “Come trovo il mio primo lavoro?” • “E se non trovo un lavoro che mi renda felice?” In questo articolo, ti guideremo attraverso strategie utili per chiarire le idee e scegliere con sicurezza cosa fare dopo le superiori. Scopri come orientarti nel mondo del lavoro e delle scelte di vita. La confusione dopo le superiori è normale Finire le scuole superiori o l’università segna una grande transizione. La pressione sociale per “trovare subito lavoro” può creare ansia, ma ricorda che prendersi del tempo per riflettere è essenziale. Questo periodo è un’opportunità per esplorare le tue passioni e interessi. Come iniziare a cercare lavoro senza esperienza Trovare il primo lavoro può sembrare difficile, soprattutto senza esperienza. Ma non temere: molte aziende cercano giovani motivati, disposti a imparare. Anche piccoli lavoretti o stage possono essere un trampolino di lancio. Sai che esiste un evento dove le aziende ricercano giovani da formare? Stiamo parlando di Futuriamo 2025! Continua a leggere l’articolo per saperne di più. Non sai quale lavoro fare? Scopri le tue passioni Se non sai quale strada lavorativa intraprendere parti dalle tue passioni! Scegliere la professione giusta può sembrare difficile, ma un ottimo punto di partenza è pensare a ciò che ami fare. Rifletti sui tuoi interessi, sugli hobby che ti entusiasmano, sui progetti scolastici che hai apprezzato di più o sulle materie che ti hanno affascinato, possono essere un ottimo indizio per capire in quale direzione orientarti. Trasformare ciò che ami in un lavoro può essere il primo passo verso una carriera gratificante e appagante. Superare la paura di non trovare lavoro Sentire l’ansia di non trovare lavoro o di non essere apprezzati è una sfida comune, ma non insuperabile. Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e offre molte opportunità per chi è disposto a crescere e a imparare. Non lasciare che le aspettative degli altri ti condizionino: il tuo percorso è personale e unico. Investire in corsi online, anche gratuiti, e sperimentare diversi ambiti lavorativi ti darà maggiore chiarezza e fiducia nelle tue scelte. Trovare un lavoro che ti gratifica è possibile Un lavoro che ti gratifichi non significa solo avere uno stipendio, ma sentirsi valorizzati e in sintonia con le proprie attività. Questo non accade subito, ma è il risultato di scelte consapevoli e crescita personale. Come iniziare: 1. Identifica i tuoi valori personali. 2. Ricerca aziende che condividano la tua visione. 3. Sii aperto a opportunità che ti permettano di imparare e crescere. Se ti senti bloccato o confuso sul tuo futuro, Futuriamo 2025 può aiutarti a scoprire le tue potenzialità e a individuare nuove direzioni. Futuriamo 2025 è il punto d’incontro dove giovani talenti dai 17 ai 25 anni, aziende visionarie e formazione di alto livello si uniscono per costruire il futuro del lavoro. Un evento unico, dinamico e coinvolgente, progettato per ispirare, formare e connettere. Offriamo strumenti, risorse e supporto per orientarti e iniziare il tuo percorso lavorativo o formativo. Potrai incontrare aziende dei settori più richiesti in questo momento, Nuove Tecnologie, Green Economy, Industria 5.0, Turismo e Cultura, Spettacolo e Sport, partecipare a workshop interattivi, effettuare colloqui diretti e molto altro… Futuriamo 2025 si terrà il 26, 27 e 28 marzo a Napoli, presso la Mostra D’Oltremare e l’ingresso è gratuito. Se vuoi scoprire cosa fare dopo le superiori partecipa anche tu! Per restare aggiornato sull’evento seguici sui nostri social.